Descrizione del percorso di formazione A.A. 2023 – 2024
Scaricare qui.
Schede di Insegnamento
| Esami Obbligatori | Docente | Scheda |
| Linguistica italiana A | Marroni Sergio | Scarica |
| Linguistica Generale e Sociolinguistica A | Dragotto Francesca | Scarica |
| Sociologia Generale | Casale Roberta | Scarica |
| Sociologia della Comunicazione A | Hassan Claudia Gina | Scarica |
| Tecnologie dalla Comunicazione | Roseti Cesare | Scarica |
| Teorie e Tecniche del Giornalismo A | Miele Giovanni | Scarica |
| Filosofia Politica | Fabbrizi Valerio | Scarica |
| Storia del Pensiero Scientifico A | Morabito Carmela | Scarica |
| Storia del Pensiero Politico Contemporaneo A | Dessì Giovanni | Scarica |
| Estetica della Comunicazione | Tedeschini Marco | Scarica |
| Estetica | Griffero Tonino Bernardo | Scarica |
| Storia Contemporanea | Acciai Enrico | Scarica |
| Lingua Inglese 1 | Magazzù Giulia | Scarica |
| Lingua Inglese (Idoneità Linguistica) B1 | CLA Axinte Diana | Scarica |
| Lineamenti di Diritto Privato | Fici Antonio | Scarica |
| Diritto Pubblico | Di Folco Marco | Scarica |
Studenti e Disabilità
Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione segue le indicazioni del CARIS, la struttura di Ateneo che coordina, monitora e sostiene tutte le attività volte a favorire l’integrazione nella vita universitaria degli studenti con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) o difficoltà temporanee. Gli studenti possono rivolgersi al CARIS che comunicherà tutte le esigenze ai singoli docenti interessati.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TOR VERGATA