Incontro con le matricole il 27 settembre 2023 alle ore 9.00 in Auditorium
Informazioni sul piano di studi. si può compilare dal 01/10/2023 al 31/05/2024
Scienze della Comunicazione dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata
al quarto posto della classifica nazionale del Censis 2023/2024!
Prima tra le Università romane!
Si comunica che sul sito della Macroarea di Lettere e Filosofia, alla voce “bandi”, sono stati pubblicati sia il bando per la selezione per attività di tutorato per l’a.a 2022/2023, sia il bando per le collaborazioni studentesche a tempo parziale per l’a.a 2022/2023.
Si prega di diffonderlo e di darne notizia alle nostre studentesse e ai nostri studenti.
Di seguito il link per consultare i bandi: http://lettere.uniroma2.it/
Nuovi tirocini a Villa Mondragone. Per maggiori informazioni link
AVVISO
A partire dal 23 novembre 2022, gli studenti dovranno inserire nello spazio “Note del Piano di Studi” il percorso scelto.
ORARI DELLE LEZIONI
Immatricolati 2023-2024
NUOVO percorso di giornalismo dall’anno accademico 2022-2023.
Scarica QUI i Percorsi 2023 2024
https://owncloud.uniroma2.it/index.php/s/aKcLbtJyzS5qDSE
Comunicazione agli studenti per il PIANO DI STUDI
Il piano di studi per l’anno accademico 2023-24 si potrà compilare dal 15 ottobre 2023.
https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/offerta-formativa/piani-di-studio/
Cliccare qui per informazioni: link utili
– Per informazioni sulla compilazione del piano di studio, fare riferimento alla pagina delle FAQ
Perché studiare Scienze della comunicazione a Tor Vergata
Il Corso di Laurea Scienze della Comunicazione fornisce conoscenze e competenze per la maturazione di capacità professionali nei diversi ambiti della comunicazione: giornalismo, editoria, comunicazione politica, istituzionale, scientifica, estetico-museale, letteraria, di impresa e multimediale.
Lo studente impara ad analizzare i processi comunicativi e le tecniche di trasmissione delle informazioni sia con i mezzi tradizionali che con le nuove tecnologie. Il nostro obiettivo è dotare i laureati di capacità di critica non solo di tali processi e tecniche, ma della conoscenza della funzione della comunicazione nelle società contemporanee.
A tal fine il corso prevede che tutti gli studenti acquisiscano 102 crediti nelle discipline di base e caratterizzanti e che scelgano altri 42 crediti nell’ambito dei seguenti percorsi formativi, costruiti attingendo alla discipline affini.
Il percorso Politica e comunicazione approfondisce le diverse modalità di comunicazione presenti nel mondo della politica: offre sia la possibilità di incrementare la conoscenza della politica nella sua storia e nelle dinamiche attuali, sia la possibilità di analizzare le diverse metodologie della comunicazione politica, anche in riferimento a fenomeni quali la globalizzazione e il multiculturalismo.
Il percorso Arte e comunicazione estetica approfondisce la centralità delle arti, del gusto e dell’esperienza sensibile nel mondo contemporaneo e indaga i fondamenti emozionali di ogni forma di vita (individuale e collettiva).
Il percorso Comunicazione scientifica nella società della conoscenza introduce alle teorie e alle tecniche della comunicazione scientifica per la formazione di addetti esperti nel promuovere la conoscenza dei contenuti scientifici presso il grande pubblico con lo scopo di accrescere la consapevolezza del ruolo della scienza nella società contemporanea.
Il percorso Comunicazione, giornalismo e società offre insegnamenti teorici e pratici sul giornalismo televisivo, radiofonico e digitale. La comunicazione politica e quella pubblicitaria fanno da sfondo alla comprensione della società e delle sue strutture.
Il percorso Comunicazione e testualità è particolarmente indicato a chi intende intraprendere esperienze lavorative in realtà giornalistiche, editoriali, su carta e sul web e a chi intende fare dell’editing la propria professione
Il percorso Comunicazione istituzionale e dell’impresa ha l’obiettivo di formare figure professionali di alto profilo operanti nelle diverse aree in cui si articolano i mercati delle comunicazioni e dell’informazione.
Comune a tutti i percorsi è l’acquisizione di competenze linguistiche, metalinguistiche e di tecniche della comunicazione finalizzate a sviluppare capacità di interpretazione critica e di produzione di testi.
L’attività didattica è prevalentemente frontale ed è affiancata da numerosi laboratori affidati anche a professionisti che operano nel mondo della comunicazione. Si organizzano inoltre nell’arco dei tre anni workshop, seminari tematici su argomenti legati all’attualità e dibattiti nell’ambito delle discipline della comunicazione. Gli studenti hanno infine la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro attraverso stage e tirocini presso enti pubblici o aziende private.
Al termine del corso di studi, i laureati sono così in grado di svolgere la propria attività professionale nei diversi settori della comunicazione in aziende pubbliche e private (consulenti, informatori, tecnici di relazioni con il pubblico), nei media (giornalisti, free lance), nelle istituzioni culturali (addetti stampa, attività editoriali, redazionali e pubblicitarie, operatori museali, organizzatori di eventi come spettacoli, convegni, mostre), nelle imprese.